Chi Siamo

Il progetto de "Il giardino delle Talee" nasce dalla grande passione di Gaia Grossi per le piante. Una passione espressa, in una fase iniziale, attraverso la coltivazione di bulbose e piante acquatiche in giardino. Ora, dopo aver iniziato a frequentare un corso di formazione in florovivaismo, l'obiettivo è quello di trasformare questa passione in un lavoro. Lo scopo è quindi acquistare un terreno e avviare la coltivazione del bamboo gigante a scopo bioedilizio, praticando anche la elicicoltura, settore in grande espansione e proficuo sotto l'aspetto del ritorno economico.
Il progetto, ambizioso, prevede quindi la creazione di biolaghi, con varie specie di piante acquatiche fitodepurative ossigenanti, ma anche la realizzazione di una piccola fattoria didattica con caprette, galline, e altri animali non comuni (ad esempio ovaiole da uovo blu,  mucche nane, ecc).
Successivamente "Il giardino delle Talee" prevede anche la creazione di un giardino  botanico tropicale dove poter vivere la foresta pluviale, con annesse serre dove poter esporre specie particolari come le tante tipologie di orchidee, piante variegate (difetto genetico molto prezioso per i collezionisti) come alocasie, philodendron, anthurium. E a queste affiancare terrari, giardini in vetro, kokedama, paludari.

Valore aggiunto, la creazione di una serra per i cittadini, una vera e propria oasi di pace dove poter lavorare in smart working, rilassarsi con un the, o studiare immersi nel verde.
"Il giardino delle Talee" si propone quindi come un'area dove promuovere attività di sensibilizzazione al verde e alla cura degli animali, dove bambini e adulti possano viaggiare e scoprire nuove piante e nuovi animali restando sul posto. Un luogo quindi non solo dove poter acquistare, ma anche dove organizzare e partecipare a workshop ed eventi a tema.